Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Creatinina

La creatina è un composto azotato sintetizzato nel fegato e nel pancreas e immagazzinata per di più nel muscolo scheletrico sotto forma di creatina fosfato (o fosfocreatina).. La creatina ha un ruolo fondamentale nella contrazione della fibra muscolare scheletrica, per il rilascio energetico immediato sotto sforzo. Durante la captazione e l’utilizzo di creatina da parte del muscolo, ha luogo anche la reazione metabolica di degradazione della stessa, formandosi creatinina che viene eliminata con le urine. La conversione della creatina in creatinina nel muscolo è una reazione irreversibile e pressoché costante nel tempo; la creatinina formatasi viene eliminata completamente con le urine; motivo per cui il suo dosaggio nel sangue e nelle urine è utilizzato come indice specifico della funzionalità renale: la riduzione del tasso di eliminazione della creatinina con le urine (quindi aumento dei suoi livelli sierici) significa deficit di filtraggio glomerulare, tradotto nella scarsa capacità renale di depurazione.

La valutazione della creatinina viene quindi richiesta per il controllo dell’attività filtrante del rene in normali condizioni fisiologiche (sportivi, persone che seguono diete particolari, cure drenanti/depurative) e per il monitoraggio della terapia farmacologica nelle patologie renali croniche e consociate (insufficienza renale cronica, dialisi, ipertensione arteriosa, malattie cardio-cerebro-vascolari).

Valori più alti di creatinina nel sangue si riscontrano in caso di patologie e disfunzionalità acute e croniche renali, ipertiroidismo, patologie dell’apparato muscoloscheletrico (miastenia gravis, acromegalia, dermatomiosite, gotta); nei traumi e ustioni di maggiore entità e più generalmente in casi di grave perdita di liquidi biologici; durante terapie farmacologiche con antibiotici, diuretici, chemioterapici; nello sportivo agonistico.

Invece valori più bassi di creatininemia sono indice dello stato di indebolimento o perdita di massa muscolare, astenia, anemia, ipotiroidismo; rappresentano un calo fisiologico nella gravidanza, soprattutto nel primo semestre.

L’esame del sangue per la creatinina può essere richiesto anche in farmacia, dove è eseguito su prelievo di sangue capillare. Prima del prelievo e dell’esecuzione dell’analisi, onde evitare di avere esiti inconcludenti, si consiglia al paziente il digiuno di almeno 8h e astenersi dall’attività fisica di ogni genere.

Elenco prestazioni e servizi

Foratura dei lobi delle orecchie

La foratura dell'orecchio per accogliere monili è un'usanza antica e molto diffusa, che interessa oltre il 90% della popolazione femminile.
Il costume di praticare il “foretto” all'orecchio per accogliere gioielli ornamentali è un rito pressoché familiare, che procede dalle mamme verso le loro bambine, dalle nonne verso le nipotine, caricandosi di valori emotivi e talvolta iniziatici. È importante quindi che resti nella memoria come una tappa importante della propria vita. Un servizio di foratura auricolare reso responsabilmente e con professionalità sarà certamente garanzia di un ricordo piacevole e simpatico.
La foratura auricolare è eseguita presso la nostra farmacia in LOCALI igienicamente controllati e con SISTEMI MONOUSO a CAPSULA: gli orecchini foralobi sono custoditi cioè in cassette sterili, monouso e igienicamente protette che vengono caricate all'interno di un dispositivo a pistola. Si tratta di un sistema d'avanguardia, sicuro pratico e veloce, che non espone al sanguinamento evitando così problematiche sanitarie quali infezioni ed infiammazioni. Gli orecchini sono in PLASTICA MEDICA 0% NICHEL, per evitare l'insorgenza di fastidiose e durature allergie al nichel, che purtroppo si manifestano frequentemente a causa di forature eseguite non correttamente e con materiali inadatti. Infatti il nichel è presente in tutti i metalli, anche nell'oro e nell'argento: questi materiali a contatto con il foro in via di guarigione possono facilmente dimostrarsi allergizzanti oltre a creare fastidiosi eczemi e dermatiti più o meno duraturi.
I MINORI di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore.
Prima della foratura è necessario compilare e firmare un MODULO PER IL CONSENSO e REGISTRAZIONE DEGLI INTERVENTI.
Al cliente verrà rilasciata un'INFORMATIVA con le istruzioni da seguire nei giorni immediatamente successivi alla foratura.
Il foro viene praticato SOLO nel LOBO e non nelle CARTILAGINI dell'orecchio o in altre parti del corpo.

Telemedicina

ECG

In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti,  dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico  sportivo per attività non agonistica.